Crisi epilettiche nel caneCrisi epilettiche nel cane: l’epilessia è un disturbo dell’attività elettrica cerebrale che provoca convulsioni con eventuale perdita della coscienza accompagnata da movimenti involontari, salivazione, urinazione e defecazione. Le crisi parziali sono meno facili da identificare e il cane rimane cosciente. Può essere ereditaria, ma le convulsioni possono essere anche dovute a intossicazione, trauma cranico, ipoglicemia, tumore cerebrale, colpo di calore.

Crisi epilettiche nel cane

Clinica Veterinaria San Giorgio (Legnano, Milano):

Le crisi convulsive sono un’emergenza molto comune in medicina veterinaria, soprattutto nel cane e sono associate a un’enorme varietà di manifestazioni cliniche dipendenti dall’estensione e dalla localizzazione dell’area cerebrale coinvolta.

Crisi epilettiche nel cane: cause

Le cause delle crisi convulsive possono essere classificate in due grandi gruppi: cause non legate a disfunzioni cerebrali (patologie metaboliche gravi del fegato o della tiroide, ingestione di sostanze tossiche, febbre), e le cause encefaliche (patologie congenite del cervello, tumori, processi infiammatori).

Crisi epilettiche nel cane: sintomi

Esistono crisi convulsive parziali e generalizzate. Le prime danno contrazioni di alcuni gruppi muscolari con o senza perdita di coscienza. Quelle generalizzate si manifestano con contrazioni di tutta la muscolatura, perdita della stazione, movimenti di pedalamento delle zampe, perdita di coscienza, fuoriuscita di schiuma bianca dalla bocca, perdita di urine e feci.

Crisi epilettiche nel cane: terapia

Se il soggetto non ha mai avuto crisi precedenti va tempestivamente portato dal veterinario per sottoporlo a una visita clinica, quando i sintomi persistano, ma anche quando la crisi è terminata o la sintomatologia si è ridotta. La terapia consiste nell’impiego di farmaci neurotropi (attivi sul sistema nervoso centrale), per via endovenosa o intramuscolare. E’ sempre importante sottoporre il cane a esame neurologico e ad accertamenti diagnostici per approfondire la causa che ha determinato l’insorgenza della crisi.

Crisi epilettiche nel cane: prevenzione

Prevedere la comparsa di una crisi epilettica in soggetti che non ne hanno mai avute è molto difficile. Occorre considerare questa eventualità nei pazienti con gravi patologie metaboliche come il diabete o tumori già diagnosticati.


Nel caso in cui invece si sia già avuto un episodio è importante disporre in casa di benzodiazepine o altri farmaci atti a controllare nuove crisi. Idealmente i pazienti epilettici non andrebbero mai lasciati soli, o comunque è bene ridurre il numero di ore che l’animale trascorre da solo e durante le quali potrebbe avere un nuovo episodio, ovviamente compatibilmente con le proprie possibilità lavorative. La terapia ha come obiettivo la riduzione dell’entità e la frequenza delle crisi.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani