Comportamento del caneIl comportamento del cane dipende principalmente dalla sua educazione. Più il padrone è capace di insegnare comportamenti corretti e utili per una quieta convivenza nella società, più il cane saprà adattarsi alle diverse situazioni di vita.

Il suo modo di rapportarsi agli altri e all’ambiente è strettamente correlato a due tipologie di comportamento:

  • Il comportamento istintivo
  • Il comportamento acquisito

Il primo è legato alla sua natura animale e riguarda lo spirito di sopravvivenza cui è abituato fin dalla nascita. Si tratta di un atteggiamento correlato al suo bisogno di nutrirsi e fare i bisogni, ma anche di identificazione all’interno di un branco e di protezione nei confronti del suo padrone.


Il comportamento acquisito deriva invece dalla sua educazione. Le abitudini che imparerà durante l’apprendimento innescheranno nella sua “mente” dei riti a cui si abituerà con il tempo che gli permetteranno di approcciarsi alle situazioni in maniera diversa rispetto a un altro suo simile.

Comportamento del cane: l’importanza delle emozioni

Comportamento ed educazione aiutano a formare il carattere del tuo amico a quattro zampe e insieme alla sfera emotiva guidano i diversi modi di agire del cane. Anche se si è portati a pensare che gli animali non provino emozioni, vi assicuriamo che le loro capacità cognitive permettono anche a loro, come agli esseri umani, di provare dei sentimenti. Possono provare rabbia, felicità, agitazione e paura, solitudine, eccitazione.

Il cane reagisce alle diverse emozioni con un suo comportamento specifico. Si sente abbandonato o avverte un particolare malessere? Può mordere chi sta con lui in quel momento. L’ansia da separazione, la pipì da sottomissione o qualsiasi altro comportamento diverso dal solito è un campanello d’allarme per il suo stato d’animo.

Imparare a conoscere la sfera emotiva del proprio amico fidato aiuterà a educarlo a un comportamento corretto. Dopo un’attenta capacità di osservazione dei suoi atteggiamenti è possibile creare la giusta empatia, che spianerà la strada per un ottimo rapporto tra cane e padrone e cane e società.

Comportamento del cane: alcuni esempi

Premesso che atteggiamento fisico, educazione e sfera emotiva agiscono e influenzano il comportamento del cane, possiamo fare alcuni esempi concreti sul suo modo di comunicare con noi:

  • Annusare: l’olfatto è la bussola di orientamento per il cane. Utilizza il naso per avere informazioni, raccogliere i diversi odori e imparare a riconoscerli. Il comportamento di annusare è legato al suo desiderio di scoprire il mondo, di farsi spazio nella quotidianità nei diversi momenti della giornata.
  • Abbaiare: con il suo latrare fa sentire la sua “voce” e parla con il mondo. Il cane utilizza questo comportamento come un linguaggio. Desidera mangiare, vuole attenzione o giocare, intende comunicare un pericolo.
  • Muovere le orecchie: il comportamento di muovere le orecchie è un chiaro segnale di allerta, uno stato d’animo circospetto. Comunica attenzione e ascolto e può indicare un momento di paura, così some il desiderio di coccole.
  • Scodinzolare: con la coda comunica diverse emozioni. È contento per un particolare avvenimento che sta accadendo, eccitato e in trepidazione se capisce che sta per uscire di casa o se stai mettendo il cibo nella ciotola per mangiare.
  • Leccare: il cane che lecca ha un comportamento di dolcezza e affetto. Può farlo con il padrone per manifestare una sua emozione positiva ma anche con altri cani. È un po’ come un bacio, un atteggiamento in cui manifesta tutta la sua tenerezza.
  • Scavare: con questo comportamento intende ritagliarsi un momento tutto suo. Scava in giardino, al parco o in spiaggia; nasconde il suo cibo preferito o si costruisce una tana.

In conclusione

Il comportamento del cane comunica il suo stato d’animo, il suo personale approccio a una particolare situazione. A ogni comportamento fisico (annusare, leccare, scodinzolare, abbaiare, scavare) è legato uno stato d’animo specifico. Può sentire paura o dolore, aver desiderio di mangiare o percepire un malessere, come ansia o stress d’abbandono.


Entrare in empatia con lui e comprendere i suoi stati emotivi ti aiuteranno a interpretare meglio il suo comportamento per poi dargli la giusta educazione e farlo ambientare al meglio ai diversi momenti della giornata con serenità e gioia.

Acquista su Amazon un libro tra i molti interessanti testi sul comportamento del cane proposti


ARTICOLI CORRELATI

> Perché i cani mordono?
> Insegnargli a non mordere
> Perché i cani abbaiano
> Insegnargli a non abbaiare
> Abituarlo a stare da solo in casa
> Indice Generale Cani
> Razze di cani