Come somministrare le medicine al caneUn po’ come i bambini, anche i cani tendono a rifiutare le medicine, che spesso hanno un sapore sgradevole. Ecco come fare!

Compresse. Uno dei metodi più semplici per somministrare una compressa è ingannare il cane nascondendola in un boccone del suo cibo preferito; eventualmente, offritegli subito un altro boccone, in modo che deglutisca il primo volendo accaparrarsi il secondo. In alternativa, frantumatele e spargetele sul cibo o mescolatele col burro di arachidi o formaggio cremoso e spalmatelo sulla lingua del cane. Se le pastiglie vanno somministrate intere o non possono essere date insieme al cibo o il cane rifiuta di prenderle anche se le avete ben mimetizzate, agite in questo modo:date al vostro amico il comando “seduto” e, tenendogli la testa leggermente alzata, apritegli la bocca, infilandogli le dita di una mano dopo i canini superiori. Con l’altra mano, che tiene la pastiglia, usate una o due dita per abbassargli la mandibola e inseritegli velocemente la pillola più in fondo possibile. Chiudetegli quindi subito la bocca e, mantenendo sempre la testa un po’ alzata, massaggiategli la gola delicatamente, finché non inghiotte. Fategli le coccole.


Sciroppi. Tenendogli ferma la testa, spruzzategli delicatamente il medicinale con una siringa senza ago in un lato della bocca, in prossimità dei molari. Tenetegli chiuse le mascelle, massaggiategli la gola finché non inghiotte e lodatelo.

Gocce auricolari. Ponete il contagocce sopra l’apertura del canale auricolare ed erogate il numero di gocce prescritto. Massaggiate delicatamente la base dell’orecchio per diffondere il farmaco ed elogiatelo.

Gocce oculari/pomata. Prima di tutto pulite l’occhio con una garza; con una mano sollevate la testa del cane tenendo saldo il muso tra il pollice e l’indice, abbassate con il medio la palpebra e con l’altra mano somministrate il giusto quantitativo di gocce. Per la pomata, scaldate prima il tubetto tra le mani, affinché esca più facilmente. Abbassate la palpebra inferiore per formare una tasca e inseritevi la dose di pomata. Rilasciatela e lodatelo.

Supposte. Sollevate la coda e inserite rapidamente, ma con delicatezza, la supposta, poi abbassate la coda e tenetela premuta contro l’ano per qualche minuto, per evitare che il cane la espella.

Iniezioni. L’iniezione sottocutanea è indolore e priva di rischi per il vostro amico. Fatevi insegnare dal vostro veterinario come eseguirle e, con un po’ di pratica, potrete far da soli.

Consigli utili

  • Assicuratevi che il cane abbia ingerito la pastiglia, a volte la sputa dopo un po’!
  • Quando il cane deglutisce, spesso si lecca la punta del naso: un segnale che può contenere un utile indicazione.
  • Aver costruito un bel rapporto di fiducia con il vostro cane vi aiuterà anche nel somministrare le medicine. Dovrete intuire quale metodo è il più appropriato per lui e qual è il momento più opportuno per agire. Nei casi complicati, potreste optare per il “fattore sorpresa”, ricordando, però, che di solito le azioni troppo brusche sono controproducenti.
  • Non chiamate mai il cane a voi per somministrargli una medicina, o assocerà il richiamo a un momento spiacevole. Avvicinatevi voi a lui.

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Malattie del cane  
> Vaccinazioni del cane
> Indice Generale Cani
> Razze di cani