Come pulire le orecchie al cane: in generale, le orecchie morbide richiedono più cura di quelle ritte e rigide per via della limitata circolazione dell’aria.
Se il vostro cane ha orecchie pelose, potreste dover rimuovere dei peli, perché l’eccesso può favorire il formarsi di cerume e agevolare l’insediamento di parassiti. Eventualmente, rivolgetevi al veterinario.
Come pulire le orecchie al cane: procedura
Non è difficile imparare come pulire le orecchie al cane e acquisire una buona manualità. Il problema maggiore potrebbe essere creato dal vostro fedele amico, che non vuole saperne di sottoporsi a questa operazione. Se vi fate aiutare da un amico o da un familiare, che lo terrà fermo cingendogli il collo e la schiena, l’intervento procederà con più speditezza e facilità.
- Pulire il lobo esterno. Informatevi su una buona soluzione igienizzante per prevenire le infezioni e, utilizzando un batuffolo di cotone, detergete il lobo esterno.
- Non spingetevi troppo in profondità nell’orecchio, per non causare dolore o danni. Per lo stesso motivo, non usate i bastoncini cotonati per il canale dell’orecchio.
- Distendete il padiglione auricolare con una mano, inserite un pochino di liquido con l’altra mano, chiudete subito il padiglione, massaggiate la base, lasciate agire per 5 minuti e poi inserite il cotone idrofilo nell’orecchio per asciugare e rimuovere i residui.
- Coccolatelo e premiatelo alla fine dell’operazione.
Video: Pulire le orecchie al cane (by Earth Web Tv)
Come pulire le orecchie al cane: infezioni
Non è raro imbattersi in infezioni alle orecchie. Se notate sintomi quali gonfiori, arrossamenti, pus, se il cane agita la testa, se si gratta, se le orecchie emanano cattivo odore, rivolgetevi subito al veterinario.
Le infezioni vanno curate subito, in caso contrario possono causare febbre, irritabilità, depressione e perdita di equilibrio. Se il veterinario vi prescrive una cura, adottate una semplice strategia per somministrargliela: mentre gli spiattellate qualcosa di buono davanti al muso, spruzzategli con calma il farmaco nel canale uditivo. Poi premiatelo con biscottini e coccole.
L’accumulo di cerume all’interno delle orecchie può essere favorito da alcune patologie, come la dermatite atopica, o da alcune attività che prevedono bagni frequenti, o anche da predisposizioni individuali. In questi casi, è opportuno prevedere una pulizia locale più frequente.
Come pulire le orecchie al cane: prodotti da usare
Potete utilizzare un prodotto veterinario specifico oppure anche alcune gocce di olio di mandorle dolci (Acquista su Amazon).
Nei negozi specializzati sono reperibili detergenti auricolari per cani (di diverse marche), ognuno dei quali possiede particolari caratteristiche: può contenere sostanze per sciogliere il cerume, oppure acidificanti per abbassare il pH, o disinfettante in concentrazione non ototossica. Acquista su Amazon
Esistono i detergenti acquosi e quelli oleosi: i primi sono preferibili perché non ungono le nostre mani e il pelo del cane, ma è sempre meglio chiedere consiglio al veterinario per una scelta più appropriata.
Qualora il veterinario avesse prescritto l’applicazione di gocce otologiche medicinali, la pulizia preliminare dell’orecchio diventa necessaria, per rimuovere l’eventuale barriera di cerume che ostacolerebbe il passaggio del farmaco, compromettendone l’efficacia.
Cura del cane: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a fornire le cure migliori al vostro caro amico.
ARTICOLI CORRELATI
> Come lavare il cane
> Come lavare i denti al cane
> Come tagliare le unghie al cane
> Toelettatura per cani
> Indice Generale Cani
> Razze di cani