Colpo di calore nel caneColpo di calore nel cane: i cani sono molto sensibili ai colpi di calore (la loro temperatura normale è pari a 38,5ºC). Il colpo di calore è una grave ipertermia corporea che può rapidamente terminare con edema cerebrale e morte dell’animale. Poiché il cane non possiede ghiandole sudoripare sulla superficie corporea, per dissipare calore, mette in atto un meccanismo di refrigerazione particolare: l’ansimare.

Le razze a muso corto o i cani molto giovani, vecchi o sovrappeso, o che hanno già avuto colpi di calore o soffrono di disturbi cardiaci o respiratori sono più a rischio di surriscaldamento d’estate.

Colpo di calore nel cane: sintomi

I segni di colpo di calore includono:

  • agitazione iniziale, latrati e guaiti;
  • grande affanno che sfocia in difficoltà di respiro, con abbondante salivazione;
  • difficoltà di respiro con segni di soffocamento, eventualmente gengive color rosso scuro e occhi vitrei;
  • vomito e feci per la perdita di controllo degli sfinteri;
  • convulsioni;
  • coma.

Colpo di calore nel cane: cosa fare

La prognosi dipende dalla rapidità dell’intervento e dallo stadio della malattia. L’intervento deve essere immediato. Bisogna subito provvedere ad abbassare la temperatura corporea.

  1. Portate il cane all’ombra (ad esempio, se è rimasto troppo tempo al sole in macchina) e iniziate a raffreddarlo non appena mostra i primi sintomi. Usate acqua fresca ma non fredda o ghiacciata, con un tubo di gomma, il doccino o un secchio e una spugna. Le aree più importanti su cui concentrarsi sono l’interno delle cosce, le ascelle e la base del cranio. Se lo immergete in acqua, sostenetegli la testa.
  2. Continuate a raffreddarlo per 10 minuti, dopodiché portatelo dal veterinario anche se sembra che si sia ripreso pienamente.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Colpo di calore nel cane: prevenzione

Quando si lascia il cane in macchina è importante che sia presente una sufficiente areazione (i finestrini devono essere lasciati aperti almeno per metà), e che la vettura sia parcheggiata in una zona ombrosa e fresca, tenendo conto anche dello spostamento del sole nel corso del tempo. Talvolta bastano anche 15-20 minuti sotto il sole cocente per provocare il colpo di calore.


Fate fare esercizio al cane al mattino presto o a tarda sera, quando fa più fresco.

Shock nel cane

Se non trattato subito, lo shock può essere fatale. Cause comuni sono forte emorragia interna o esterna, disidratazione (dopo diarrea o vomito gravi) e arresto cardiaco.

I sintomi sono:

  • Frequenza cardiaca e respiratoria elevate, con polso sempre più superficiale e irregolare;
  • gengive pallide che si fanno via via azzurrastre;
  • orecchie ed estremità fredde;
  • gengive che tornano lentamente al colore originario dopo la pressione. Quando lo shock si è instaurato, possono impiegare anche più di 4 secondi;
  • debolezza e letargia che sfociano nella perdita di coscienza.

Cosa fare se il cane è in shock:

  • Tenetelo al caldo, tranquillo e immobile. Non dategli niente da bere e da mangiare. Se è incosciente, sollevategli i quarti posteriori più in alto della testa;
  • controllate gli ABC (Airway, Breathing, Circulation: vie aeree, respiro, circolazione);
  • arrestate qualsiasi emorragia;
  • chiamate subito il veterinario.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo caro amico

Pronto soccorso del cane: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo sul pronto soccorso del cane

Malattie del cane: letture consigliate

Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.

  1. Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido 

  2. Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani