Ciotole per caniLe ciotole per cani (acquista su Amazon) sono un accessorio indispensabile per il tuo animale domestico, sono un oggetto importante per la sua vita quotidiana in casa.

In commercio esistono diverse soluzioni per i tuoi amici a quattro zampe e con questo articolo cercheremo di aiutarti a conoscere meglio il mondo delle ciotole per cani, per farti acquistare quella che rispecchia meglio le tue necessità.

Una premessa su questo argomento è d’obbligo: devi scegliere una ciotola per il cibo e una diversa per l’acqua in modo tale che il cane faccia una distinzione netta tra le due e sappia riconoscere quella in cui può trovare i suoi pasti giornalieri e quella utile per dissetarsi.

Ciotole per cani: Il materiale

Puoi scegliere la ciotola per cani in base a diversi materiali:

  • Acciaio
  • Plastica
  • Ceramica

Le ciotole in acciaio inox sono considerate le migliori perché non assorbono gli odori, puoi lavarle con facilità e il cibo non si incrosta con il tempo. Altro vantaggio di questa tipologia di ciotole per cani è dato dalla resistenza. Sono indistruttibili.


L’unico svantaggio che presentano è che si adattano alla temperatura ambientale, quindi se messe fuori casa in estate possono risultare molto calde e riscaldare con il sole e, al contrario, in inverno diventare gelate.

Le ciotole per cani in plastica sono più economiche ma allo stesso tempo possono usurarsi con più facilità. Nel tempo possono crearsi delle crepe o con gli urti possono addirittura spaccarsi. Altro aspetto da considerare se si valuta di acquistare una ciotola in plastica è che questo materiale favorisce l’annidarsi di batteri e germi.

Le ciotole in ceramica hanno dei modelli semplici con una forma circolare e senza spigoli. Sono molto utilizzate perché anch’esse hanno un prezzo abbastanza contenuto.

Ciotole per cani: le dimensioni

Le ciotole per cani possono essere di piccole, medie o grandi dimensioni e la decisione su quale delle tre tipologie acquistare dipende dalla taglia del cane. È molto semplice scegliere: se il cane è di una razza di grandi dimensioni è ovvio che dovrà avere una ciotola proporzionata alla sua taglia e questo vale anche per le altre grandezze e soprattutto per i cuccioli.

Oltre a queste differenze, puoi trovare in vendita delle ciotole di diverse forme, ma quelle più utilizzate sono dalla forma circolare e senza spigoli.

Trovi poi le ciotole per cani anti ingozzamento, ovvero degli articoli studiati per quei cani molto voraci o che hanno problemi di digestione.

Un’ultima tipologia di ciotola per cani è quella da viaggio, destinata agli spostamenti con i tuoi amici pelosi. Di solito sono ciotole in silicone per essere facilmente lavabili e richiudibili su se stesse per non essere ingombranti. Sono, infatti, articoli facili da trasportare e mettere in valigia e adatti per viaggiare insieme ai vostri adorati compagni di vita.

Ciotole per cani: anatomia dell’animale

Per scegliere la ciotola rispettando le esigenze del cane, oltre al materiale e alla dimensione della ciotola, la decisione su quale sia la più adatta per il tuo amico a quattro zampe dipende dalla sua anatomia.

L’anatomia del cane in funzione della scelta della ciotola si relaziona ad alcuni fattori:

  • La morfologia del muso
  • L’altezza dell’animale
  • La dimensione delle orecchie

Ad esempio è importante scegliere in base alla morfologia del muso perché può essere più allungato (vedi il pastore tedesco) oppure più corto (vedi il boxer) così come è bene controllare l’altezza per far aderire meglio il corpo mentre mangia o beve.


La morfologia del muso è importante per definire la profondità della ciotola e quindi un muso schiacciato (vedi il bull dog) ha necessità di una ciotola per cani larga e meno profonda rispetto a quella che dovrebbe essere acquistata per un’altra razza.

La dimensione del cane aiuta anche a capire quale ciotola sia adatta a lui in base alla capienza giornaliera di nutrimento che deve consumare.

La taglia del tuo amico a quattro zampe si abbina alla scelta della ciotola per un altro motivo. Un cane di piccola taglia può mangiare con la ciotola messa per terra, al contrario di uno di taglia più grande che magari ha bisogno di un supporto per mangiare meglio.

Le orecchie del cane possono condizionare l’acquisto in quanto per cani con orecchie più allungate (vedi Basset hound), in base alla ciotola che si sceglie possono infilarsi dentro e impedire di mangiare tranquillamente.

Non devi dimenticare che il momento del pasto è fondamentale per la sua salute, per donare al cane una situazione generale di benessere che aiuta a farlo vivere meglio in famiglia.

Scegliere una ciotola in base a tutte queste caratteristiche ti aiuterà a soddisfare meglio le sue esigenze.

Ciotole per cani: alcuni consigli

Come pulire la ciotola

Una volta acquistata quella più adatta per il tuo cane, tra i consigli più comuni su come utilizzare nel miglior modo le ciotole, vi è quella che riguarda la pulizia. Come si lava una ciotola per cani e come si tiene pulita per garantire al tuo amico a quattro zampe un’igiene ottimale?

Le ciotole vanno pulite ogni giorno, anzi addirittura subito dopo ogni pasto per mantenerle sempre igienizzate. Se ti stai chiedendo perché, ti dico subito che la cura dell’animale va paragonata a quella dell’uomo. Pensaci bene: dopo ogni pasto non è tua consuetudine lavare i piatti sporchi e lasciare tutto pulito? La stessa regola vale per il tuo amico peloso.

Un consiglio: utilizza i normali detergenti che usi per lavare in casa ma sciacqua più e più volte per non lasciare traccia di detersivi.

Dove posizionare la ciotola

Un altro aspetto da considerare riguarda la posizione della ciotola. Scegli il luogo che ti sembra adatto e non cambiarlo ogni giorno: il tuo cane deve sapere che in quel punto esatto potrà mangiare o dissetarsi.

Una volta deciso evita di mettere la ciotola in un punto troppo isolato della casa. Al contrario scegli un punto più vivo, dove lui non si può sentire solo, in cui può vederti e sentirti vicino a lui.

Infine, un ultimo ma non per questo meno importante consiglio: lascia il cibo dentro la ciotola per un massimo di un quarto d’ora. Il cane deve abituarsi a dei ritmi ben scansionati e deve sapere che in quel momento preciso può consumare il suo pasto. Non è possibile tenere il cibo dentro la ciotola per ore: non sarebbe educativo per lui e sarebbe poco igienico per l’ambiente domestico in generale.

Dopo aver letto questo articolo hai tutte le informazioni necessarie per acquistare la ciotola per cani del tuo amico peloso. (acquista su Amazon)

Buono shopping!


ARTICOLI CORRELATI

> Guinzagli per cani
> Collari per cani
> Trasportino per cani
> Repellente per cani
> Cuscini per cani
> Lettiera per cani
> Spazzola per cani
> Indice Generale Cani
> Razze di cani