Il cimurro è una malattia infettiva che colpisce il sistema nervoso e può essere letale. Il virus si trasmette attraverso l’aria mediante tosse, starnuti o contatto fisico. E difficile da diagnosticare perché i sintomi compaiono lentamente. All’inizio il cucciolo può manifestare febbre e inappetenza ma poi migliorare, poiché la malattia ha un’incubazione di 6-9 giorni.
La malattia si diffonde rapidamente per contatto diretto con cani infetti. Il virus è presente nello scolo nasale e oculare, che va a formare goccioline disperse nell’aria. I cani infetti possono diffondere il virus nell’ambiente per diversi mesi. Sebbene il virus sia relativamente instabile al di fuori dell’ospite, può essere trasportato a una certa distanza sugli indumenti delle persone a contatto con i cani infetti e colpire altri animali non vaccinati. La diffusione avviene molto rapidamente nei gruppi di cani, specialmente nei canili e nelle mostre canine; per questo motivo, in queste situazioni è obbligatoria la vaccinazione.
Molti animali selvaggi contraggono il cimurro, quindi è essenziale vaccinare subito il cucciolo.
Grazie alla vaccinazione, oggi la situazione è notevolmente migliorata, ma la percentuale di decessi a causa del cimurro è ancora notevole.
Cimurro: sintomi
I sintomi più gravi compaiono dopo una settimana o più con occhi e naso che colano, tosse, vomito, congiuntivite purulenta, pustole, convulsioni, paralisi, diarrea, problemi di equilibrio e di deambulazione, crisi epilettiche. Se il cucciolo non riesce a combattere la malattia, può incorrere in disturbi cerebrali gravissimi, fino alla morte.
Cimurro: diagnosi
Attraverso il quadro clinico generale e la storia clinica dell’animale, il veterinario è in grado di formulare una diagnosi. Non esistono, comunque, test diagnostici completamente affidabili che possano confermare la presenza della malattia in maniera assoluta.
Cimurro: trattamento
Per il cimurro non esistono cure, ma un’attenzione costante e le vaccinazioni possono aiutare l’organismo del cane a combatterlo in caso di infezione. In generale si prescrivono degli antibiotici al fine di prevenire o di trattare le complicazioni batteriche secondarie (essenzialmente a livello respiratorio). Dei trattamenti sintomatici vengono prescritti in caso di congiuntivite, diarrea, vomito.
La vaccinazione contro il cimurro è molto efficace e non pericolosa. Generalmente questo vaccino viene associato a quello per l’epatite di Tubarth, per la leptospirosi, parvovirosi, rabbia.
Malattie del cane: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare alcuni interessanti testi che possono aiutarvi a riconoscere, prevenire e curare le malattie del vostro cane.
-
Guida alle malattie del cane. Riconoscere, prevenire e curare le principali patologie di Fido
-
Come curare il cane. I sintomi di malattie e parassitosi, le prime cure, la prevenzione e l’igiene, il pronto soccorso – In questo libro troverete tutto ciò che serve sapere sulle vaccinazioni, sui sintomi e sul trattamento delle malattie, la loro diagnosi e prevenzione, dalle più banali alle più temibili e insidiose. Troverete inoltre i consigli su come prevenire la parassitosi, come intervenire in occorrenza di incidenti quali fratture e simili. Tutti questi consigli, integrati grazie all’esperienza degli autori da piccoli trucchi per risolvere frequenti grattacapi (per esempio, come somministrare correttamente un medicinale per via orale ecc.), vi permetteranno di far fronte alle necessità e stabilire un rapporto ancora più stretto con il vostro amico fedele.
ARTICOLI CORRELATI
> Vaccinazioni del cane
> Come somministrare le medicine al cane
> Indice Generale Cani
> Razze di cani