La bouganville è un arbusto rampicante che prende il nome dal viaggiatore francese L.A. de Bougainville, che la portò in Europa dal Brasile nel XVIII secolo.
Presenta lunghi steli legnosi e spinosi che si ricoprono di un gran numero di foglie ovali di color verde chiaro. Nel periodo della fioritura ogni fiore, di dimensioni minute, si sviluppa fra tre brattee (o foglie di protezione) con la stessa conformazione delle foglie funzionali, ma in questo caso tinte di tonalità vive, che mostrano un’esplosione di colore.
Le specie più diffuse in Europa, in particolare nel bacino del Mediterraneo, sono la Bounganvillea glabra e la Bouganvillea spectabilis.
Quelle che ammiriamo più spesso in giardini e parchi sono quelle dal caratteristico colore violetto, in quanto le varietà rosse, arancioni, gialle e variegate sono più difficili da coltivare.
Nonostante generalmente la fioritura avvenga nei mesi di maggio e giugno, essa può protrarsi a volte per tutta l’estate, a volte con una ripresa in settembre, che può prolungarsi fino a novembre. Questo comportamento anomalo è dovuto alle origini della pianta, non avvezza alle temperature europee.
Bouganville: coltivazione
La posizione più adatta è in pieno sole, in quanto la pianta tollera bene temperature fino ai 21 °C. Riparatela dai venti, specialmente se forti. Se posta al riparo dai venti forti può sopravvivere ai freddi invernali non troppo rigidi anche all’aperto.
La bouganville predilige un terreno molto ricco di nutrienti ma anche ben drenante, con una percentuale notevole di sabbia. Nelle aree a clima temperato si può coltivare in piena terra, mentre in quelle più fredde è preferibile tenerla in vaso, per poterla collocare in zone riparate durante l’inverno.
Nel caso la teniate in vaso, fate attenzione alle radici: quando lo spazio non sarà più sufficiente a contenerle, rinvasate la pianta, preferibilmente a inizio primavera, utilizzando un terriccio molto fertile.
Se volete coltivare la bouganvillea in vaso, in appartamento, potete scegliere la varietà Bouganvillea buttiana che potrete far crescere a cespuglio con regolari spuntature degli apici e mantenendo la pianta in un ambiente caldo e luminoso per favorire la fioritura.
Potendo la bouganvillea raggiungere anche i 2 m di altezza, è buona cosa potarla (Acquista su Amazon le cesoie per potatura) anche di un terzo in primavera, ricordando che la Bouganvillea spectabilis è molto sensibile agli interventi. In vaso, intervenite quando, con i primi caldi, la riporterete all’esterno, accorciando i getti laterali e in modo più consistente i tralci primari, per contenere la chioma e stimolare l’emissione di nuova vegetazione.
Essendo un rampicante vigoroso, dovrete utilizzare sostegni (acquista su Amazon), graticci o un muro di appoggio.
Innaffiatela 2-3 volte a settimana, per tenere il terriccio sempre umido; evitate però i ristagni d’acqua. Acquista un innaffiatoio su Amazon
Per favorire la fioritura, in estate concimate con un fertilizzante liquido naturale (acquista su Amazon) a base di potassio, 2 volte alla settimana. In autunno e in inverno, la terra dovrà asciugarsi completamente prima dell’annaffiatura successiva. Per evitare sbalzi di temperatura in estate è bene che irrighiate la bouganvillea con acqua a temperatura ambiente.
Video: Coltivazione Bouganville (by giardinaggio.it)
Bouganville: riproduzione
Il metodo più utilizzato per ottenere nuovi esemplari è quello della talea legnosa. Si può procedere in estate o inverno. Nel primo caso si preleveranno porzioni di ramo, lunghe circa 7 cm., che dovranno essere messe a radicare in un miscuglio di torba e sabbia, mantenuto umido e alla temperatura di 21-24 °C. La radicazione avviene di solito nel giro di tre settimane circa.
Le talee prelevate in inverno dovranno essere più lunghe (15 cm.) e di legno maturo. La radicazione deve avvenire sempre in un composto di torba e sabbia mantenuto umido, ma alla temperatura di circa 18 °C.
Le bouganvillee si possono moltiplicare anche per margotta aerea: si incide un ramo privandolo di un anello all’altezza del tronco; si tratta il ramo con ormoni radicanti e protetto con un sacchetto di plastica riempito di terriccio umido fino a quando non si saranno formati i capillari. Dopo la formazione di queste parti vegetative, la margotta potrà essere separata dalla pianta madre e messa a dimora. Questo sistema non garantisce gli stessi tempi di radicazione della talea.
Potatura: in febbraio si devono tagliare tutti i rami deboli, sfoltire la pianta e potare di un terzo i germogli principali.
Bouganville: cure
Soprattutto nelle regioni settentrionali, il nemico principale è costituito dal freddo. Ricoveri invernali, o coltivazioni a ridosso di muri, sono quindi indispensabili per un corretto sviluppo.
All’inizio del periodo vegetativo la bouganville può essere attaccata da afidi (Acquista su amazon un insetticida anti afidi) o aleurodidi, che vanno contrastati con un insetticida sistemico. Dalle cocciniglie si difende con trattamenti a base di olio bianco (acquista su Amazon).
Le crittogame causano marciumi fogliari e il disseccamento di tutto o parte del fusto (tracheomicosi). La difesa si basa su trattamenti a base di prodotti rameici (acquista su Amazon).
Se attaccata da molluschi terrestri (chiocciole e limacce), utilizzate specifici prodotti lumachicidi o repellenti. Acquista su Amazon una trappola per lumache
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante