Le caratteristiche della quercia sono tali da renderla la pianta ideale per la coltivazione del bonsai.
Si tratta di piante monoiche: sullo stesso albero sono presenti fiori maschili, di color giallo, e fiori femminili, di colore verde. Le foglie sono lobate o dentate e, spesso, sulla stessa pianta possono avere forme diverse in base al tipo di fogliame, giovane o adulto. Acquista su Amazon un bonsai quercia
Bonsai quercia: le specie più adatte
Tra le specie di quercia più utilizzate in Italia per i bonsai possono essere annoverate:
- Quercus Cerris (cerro), con corteccia grigio-bianca, foglie lobate di colore verde scuro oblunghe e dentate. Nativo dell’Europa centrale e meridionale è un albero duro, di crescita rapida, che può raggiungere anche 25 metri di altezza.
- Quercus Robur (farnia), albero a crescita lenta. Longevo e con foglie decidue di color giallo-verde in primavera e color bronzo in autunno.
- Quercus Petrae (rovere), può raggiungere anche 30 metri di altezza. Ha portamento regolare e chioma folta.
Bonsai quercia: esposizione
I bonsai quercia tollerano abbastanza bene le condizioni climatiche che si succedono con il variare delle stagioni. Tuttavia, è bene preservarli dalle temperature più estreme: in inverno, bisogna avere cura di coprire le radici da possibili gelate o da eccessivi sbalzi di temperatura.
In estate invece è opportuno collocare queste piante in un ambiente ombreggiato, mentre in primavera possono essere esposte in pieno sole. In autunno, infine, si deve prediligere una zona soleggiata che consenta la produzione di nuova vegetazione.
Bonsai quercia: annaffiatura e concimazione
Anche il bonsai quercia, come tutti gli altri bonsai, non sopporta il ristagno d’acqua, che può causare il marciume dell’apparato radicale. Va eseguita utilizzando un soffione a fori sottili, dosando la quantità d’acqua in base alla stagione e alla temperatura, oltre che alla grandezza del vaso e alla quantità di terriccio.
Nel periodo estivo, generalmente, l’annaffiatura va eseguita quotidianamente, mentre nel periodo invernale sono sufficienti un paio di volte al mese.
Può essere utile per mantenere il terriccio leggermente bagnato sistemare un sottovaso con ghiaia umida, evitando di irrigare direttamente il fogliame, perché l’eccessiva umidità su questa zona del bonsai potrebbe favorire lo sviluppo dell’Oidio (mal bianco, una malattia crittogama).
La concimazione del bonsai quercia va effettuata tutti i mesi nel periodo vegetativo (marzo-giugno e metà agosto-ottobre) utilizzando appropriati fertilizzanti liquidi oppure granelli a lenta cessione.
Bonsai quercia: potatura e pinzatura
Il periodo migliore per effettuare la potatura del bonsai quercia è sicuramente l’inverno, essendo una pianta particolarmente forte.
I rami potati vanno medicati con mastice o pasta cicatrizzante. Dopo la potatura, l’albero produrrà subito nuova vegetazione.
La pinzatura, che consente alla pianta di avere una crescita più equilibrata e una chioma più folta, si effettua invece con forbici lunghe, pinzando i nuovi germogli al primo internodo.
Acquista su Amazon gli attrezzi per prenderti cura del bonsai
Bonsai quercia: avvolgimento
Scopo dell’avvolgimento è modellare la pianta affinché assuma l’aspetto desiderato. La tecnica consiste nell’avvolgere un filo di alluminio ramato o di rame intorno a un ramo, seguendo un andamento a spirale e un’inclinazione di 45º. Il filo andrà fissato al tronco, oppure a un altro albero o al terreno. Un buon momento per applicare questa tecnica è quando il bonsai è privo di foglie, per valutare più facilmente gli interventi da eseguire.
Bonsai quercia: rinvaso
Il rinvaso del bonsai quercia si effettua generalmente da novembre a marzo e consente la sostituzione del terriccio con annessa riduzione dell’apparato radicale.
Si interviene infatti su quelle radici diventate troppo legnose e di grandezza eccessiva al fine di dare più spazio a quelle capillari. Il terriccio utilizzato rispetterà queste proporzioni: universale (50%), sabbia (25%) e torba (25%).
Per proteggere il bonsai quercia dai parassiti animali, dai quali è facilmente attaccabile, è opportuno effettuare dei trattamenti anticrittogamici ed utilizzare gli insetticidi appropriati.
Acquista su Amazon un bonsai quercia
Bonsai: letture consigliate
Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.
ARTICOLI CORRELATI
> Origini del bonsai
> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai
> Come potare un bonsai
> Vasi per bonsai
> Bonsai Olmo
> Bonsai Carmona
> Bonsai Ficus
> Bonsai Ficus Ginseng
> Bonsai Olivo
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante