Appartenente alla famiglia delle Moraceae, il ficus si compone di più di mille specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali.
Il ficus (acquista su Amazon), in particolar modo il formosa e il retusa, è il bonsai da appartamento per eccellenza. Le grandi foglie si adattano bene all’aria secca degli interni; comunque, anche all’esterno, scegliendo una posizione esposta al sole, il bonsai ficus crescerà florido e forte, seppur con foglie di dimensioni ridotte; se la temperatura scende sotto i 12ºC è preferibile sistemarlo all’interno.
Bonsai Ficus: informazioni generali
Il Bonsai Ficus non richiede molte cure né molta acqua per vivere in salute, e se la cava bene anche in ambienti poco luminosi; per questi e altri motivi, è una specie che può essere coltivata anche dai neofiti.
E’ una pianta sempreverde, dalle foglie spesse e lucide. La tipica vitalità delle radici rende preferibile il rinvaso ogni due anni, utilizzando un composto che faciliti il drenaggio (akadama di granulometria media). Si può usare ogni mese il fertilizzante organico a lenta cessione o quello liquido, più pratico da utilizzare. In primavera ed estate concimare il bonsai due volte al mese, in autunno e inverno, una volta al mese.
Per l’annaffiatura va trattato come ogni altro bonsai, assicurandosi di mantenere il terreno leggermente umido, mai impregnato d’acqua, anche se il bonsai ficus può tollerare sporadici errori nella dose irrorata. Se è esposto al caldo, aumentare la quantità d’acqua, preferibilmente dolce e a temperatura ambiente.
Le potature dovranno essere regolari, per conservare la silhouette del bonsai, e una defogliazione annuale produrrà la riduzione della dimensione delle foglie. La talea è la tecnica consigliata per la propagazione di queste piante.
La pianta che viene usata più spesso nella tecnica bonsai è il ficus retusa (detto anche ginseng, o microcarpa, o nitida), dal tronco vigoroso che si presenta con una base ricca di radici, dalla forma scenografica. In situazioni particolari, molta umidità e instabilità del bonsai, la pianta genera radici aeree che possono partire dai rami per arrivare a terra, ricoprendo il ruolo di tronchi secondari.
Essendo molto diffuso, il fico può essere raccolto facilmente in natura, premunendosi di richiedere il permesso al proprietario del fondo o alla guardia forestale. Ancora più semplice ed economico è rivolgersi a un vivaista, scegliendo una pianta che si presenta in ottime condizioni di salute (tronchi e rami forti e radici che si estendono in superficie in modo ampio; rametti secondari sani e foglie piccole) ed evitando quelle dall’aspetto malconcio e dalle foglie scolorite o attaccate da parassiti. Quelle che si reperiscono più facilmente nei vivai sono i ficus retusa, benjamina, formosanum e altre varietà.
Bonsai Ficus: potatura
La potatura è una delle operazioni più importanti, perché donerà alla pianta l’aspetto desiderato, rispettandone e favorendone uno sviluppo sano e naturale. Generalmente si esegue una volta l’anno, tenendo conto di numerosi fattori: le condizioni della pianta, l’aspetto che le si vuole dare, il grado di maturità, la specie, ecc.
I Ficus non sostengono una potatura radicale, soprattutto dei rami più grandi, perché le cicatrici si rimarginano a fatica, a causa del legno tenero e fibroso. Per donare alla pianta l’aspetto che desideriamo, quindi, occorre procedere con cautela e delicatezza. Più facile e priva di pericoli è la potatura dei rami più sottili, che presentano un diametro di meno di un terzo di quello del tronco. Comunque, per non correre alcun rischio, nel caso di potatura di rami più piccoli è preferibile la presenza di un ramoscello sotto la zona del taglio, in modo che nell’ipotesi di una perdita di linfa la zona non rimarrà priva di rami.
Se lo sviluppo del bonsai è sano e regolare, un paio di volte l’anno si procederà alla rimozione dei rami che si protendono verso l’interno o verso il basso o che si incrociano con altri. Si procederà accorciando il ramo in modo che il germoglio posteriore ne sostituisca l’apice.
Bonsai Ficus: pinzatura
Grazie a questa operazione, le sostanze nutritive raggiungono anche le gemme e i germogli laterali, evitando di concentrarsi sugli apici in crescita. Un germoglio pinzato produce la nascita di un virgulto che si protenderà verso una direzione diversa dal vecchio. Attraverso successive pinzature si svilupperanno rami che si muovono in molte direzioni, conferendo al bonsai un aspetto rigoglioso, nodoso e solenne.
Se si tiene il ficus all’interno durante l’inverno, il suo sviluppo è costante e la pinzatura va praticata regolarmente. Secondo la varietà del ficus, si praticheranno diverse forme di pinzatura, con le forbici, a mano, più o meno frequenti.
Acquista su Amazon gli attrezzi per prenderti cura del bonsai
Bonsai Ficus: defogliazione
E’ una tecnica che si usa per diminuire la dimensione delle foglie e per incrementare la nascita di rami più sottili. Negli alberi maturi, favorisce la crescita di vegetazione interna. Inoltre serve per mantenere un equilibrio nella densità del fogliame e per rimuovere le foglie meno sane. Un paio di mesi prima di procedere con questa operazione, concimare abbondantemente, evitando i fertilizzanti che contengono troppo azoto, che favorirebbe uno sviluppo eccessivo delle foglie.
Il periodo più adatto è l’estate (giugno-luglio): la defogliazione totale costringerà la pianta a generare nuove foglie, che assumeranno dimensioni ridotte.
Questo diventa anche il momento migliore per la potatura di sfoltimento (senza foglie la struttura dell’albero è più a vista) e per l’avvolgimento/modellatura (controllare la filatura regolarmente, per evitare che il filo intacchi la corteccia).
Dopo la defogliazione porre la pianta all’esterno, alla luce del sole, che favorirà una germogliazione rapida e prosperosa.
Bonsai Ficus: avvolgimento
Essendo la crescita del ficus molto rapida, utilizzare questa tecnica di modellatura può essere rischioso: in meno di un mese il filo di rame potrebbe danneggiare la sua corteccia. E’ preferibile quindi utilizzare una tecnica meno pericolosa, come la modellatura con i tiranti.
Bonsai Ficus: rinvaso
La frequenza del trapianto può essere decisa in base ai propri obiettivi: rinvasando la pianta ogni anno si otterrà una ramificazione sottile, se invece si aspira a una crescita rapida, si eseguirà il trapianto con una frequenza minore.
Il periodo migliore è aprile-maggio, quando il bonsai è in pieno sviluppo. Questa specie tollera bene la potatura delle radici. Per il substrato si può utilizzare akadama 100% di granulometria media, eventualmente miscelata con ghiaia, o una miscela universale di terriccio.
Bonsai Ficus: parassiti e malattie
Il ficus è abbastanza resistente ai parassiti, anche se carenza di luce e aria secca potrebbero indebolirne le difese. In caso di attacchi fungini, si può applicare una volta al mese un fungicida. Per difenderlo dalla cocciniglia si può utilizzare l’alcol denaturato, da applicare con un pennello. Dagli acari (ragnetto rosso, ecc.) ci si può difendere incrementando la nebulizzazione del fogliame e utilizzando eventualmente un acaricida (meglio se sistemico). Dai tripidi, la cui presenza si rivela attraverso un aspetto calloso e deformato delle foglie, ci si difende utilizzando prodotti a base di piretroidi (Confidor).
Bonsai Ficus: tipologie
- Ficus Benjamina: varietà molto diffusa nel nostro Paese. Ha foglie verdi lanceolate, appuntite e delicate. Genera con facilità radici aeree.
- Ficus Retusa (Ginseng): è un ottimo bonsai da appartamento, non richiedendo particolari condizioni climatiche e cure. Presenta un tronco di colore giallognolo, le foglie sono ovali e appuntite.
- Ficus Carica: di origini antichissime, quello spontaneo ha foglie caduche e corteccia liscia e colore cenere; le foglie sono ovali e cordate alla base. Matura di solito a inizio estate.
Acquista su Amazon un bonsai ficus
Bonsai: letture consigliate
Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.
ARTICOLI CORRELATI
> Origini del bonsai
> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai
> Come potare un bonsai
> Vasi per bonsai
> Bonsai Ficus Ginseng
> Bonsai Quercia
> Bonsai Olivo
> Bonsai Acero
> Bonsai Ginepro
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante