Il genere ficus ginseng (acquista su Amazon) fa parte della famiglia Moracee. Le piante che fanno parte di questa specie vivono nei continenti delle regioni tropicali. Si tratta di alberi sempreverdi, piante rampicanti o piccoli arbusti: alcuni di essi possono raggiungere dimensioni enormi.
Caratteristica dei ficus ginseng (retusa) è la presenza di radici aeree, spesso riprodotte nelle creazioni artistiche del bonsai. E’ l’aspetto che probabilmente ha dato origine ai bonsai ficus ginseng. Le radici aeree partono verticalmente dai rami e, raggiunto il suolo, si sviluppano come dei tronchi. Le foglie possono essere di dimensioni diverse, hanno forme appuntite che consentono all’acqua piovana di gocciolare via.
Spesso sono coltivati su rocce.
Bonsai ficus ginseng: corretta esposizione
Una corretta esposizione è indispensabile per la sopravvivenza stessa del bonsai ficus ginseng. Data la sua origine tropicale, la pianta necessita di un tasso di umidità elevato, soprattutto per lo sviluppo delle radici aeree (temperature ideali: all’incirca 16-20°).
Non si adatta quindi a essere coltivata come pianta da esterno, e non sopporta il gelo. All’interno, il posto ideale è accanto a una finestra, dove la pianta riceverà più facilmente la quantità di luce di cui ha bisogno.
Il bonsai ficus ginseng può essere collocato all’esterno temporaneamente durante la stagione estiva, quando le temperature sono superiori a 15°, avendo cura che sia protetto dal vento. In questo caso sarebbe opportuno esporre l’albero a radiazioni ultraviolette in modo graduale.
Bonsai ficus ginseng: irrigazione
L’annaffiatura è un’operazione essenziale per la vita del bonsai ficus ginseng.
La piantina deve essere annaffiata regolarmente ogni volta che il terreno diventa leggermente asciutto con acqua dolce a temperatura ambiente. Tale operazione è influenzata dall’ambiente in cui si trova la pianta, ma soprattutto dalla stagione: nei mesi estivi si dovrà annaffiare più abbondantemente, evitando ovviamente i ristagni di acqua, nei mesi invernali è preferibile ridurre l’apporto di acqua per evitare cadute precoci delle foglie. In ogni caso il bonsai ficus ginseng riesce a tollerare bagnature scarse o eccessive. Nei mesi estivi è anche consigliata la nebulizzazione giornaliera, ma non bisogna esagerare per non creare problemi fungini.
Bonsai ficus ginseng: terriccio, concimazione e rinvaso
Il terriccio ideale per il bonsai ficus ginseng è quello che garantisce alla pianta un ottimo drenaggio e l’apporto di tutti gli oligoelementi necessari. In linea di massima, deve essere composto per metà da Akadama, per il 20% da letame, con aggiunti preparati biodinamici, per il 15% da torba e per un altro 15% da un misto di ghiaino e sabbia. Spesso, al fine di garantire un apporto nutrizionale più corretto, si possono utilizzare fertilizzanti liquidi e organici a pellet.
Il bonsai ficus ginseng, in linea di massima, andrebbe rinvasato ogni due anni, durante la primavera, utilizzando una miscela universale di terriccio, così come sopra descritta.
Bonsai ficus ginseng: potatura
Una regolare potatura si rende necessaria per garantire al bonsai ficus ginseng la tipica forma in miniatura. Bisogna tenere in considerazione che il legno del ficus ginseng è tenero e fibroso, quindi le cicatrici più grosse generate dalla potatura possono tendere ad imputridire al centro e difficilmente si potranno rimarginare. Per rendere tale operazione meno traumatica è quindi necessario applicare sulle ferite dell’apposito mastice cicatrizzante di origine naturale.
La scelta dei rami da potare è un momento importante per la valorizzazione dell’estetica del ficus ginseng. Si deve operare per consentire l’accesso della luce all’interno della chioma per permettere ai rami interni di non seccare.
Trattandosi di una pianta particolarmente modellabile, ci si può avvalere, allo scopo di conferire un aspetto estetico più adeguato al bonsai ficus ginseng, di appositi tiranti. Da evitare l’utilizzo del filo metallico, che potrebbe incidere la corteccia della pianta.
Acquista su Amazon gli attrezzi per prenderti cura del bonsai
Acquista su Amazon un bonsai ficus ginseng
Bonsai: letture consigliate
Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.
ARTICOLI CORRELATI
> Origini del bonsai
> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai
> Come potare un bonsai
> Vasi per bonsai
> Bonsai Ficus
> Bonsai Quercia
> Bonsai Olivo
> Bonsai Azalea
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante