Bonsai CarmonaAppartenente alla famiglia delle Boraginaceae, il bonsai Carmona (acquista su Amazon) chiamato anche albero da tè, è un albero tipicamente tropicale che può raggiungere anche dieci metri di altezza.
Ha foglie ovali di un colore verde scuro contrastato da una leggera peluria bianca.

La Carmona retusa, in primavera, si riempie di infiorescenza bianca che si converte in estate in frutti di colore rosso simili a pannocchie.
Per il grande valore del suo legno essa veniva importata in Europa già circa 150 anni fa.
In oriente sono particolarmente utilizzate le sue foglie che consentono di ottenere una bevanda sostitutiva del tè mentre le sue caratteristiche botaniche la rendono perfetta per la creazione di quello che oggi è conosciuto come bonsai Carmona.

Bonsai Carmona: esposizione 

In Italia questa pianta è conosciuta solo come bonsai ed è molto apprezzata per le sue forme proporzionate. Presenta, infatti, foglie di piccole dimensioni che si adattano con la struttura miniaturizzata del tronco. Il bonsai Carmona, per effetto delle sue origini tropicali, necessita di un clima caldo e umido, con temperature costanti che arrivino a toccare i 15°- 20° C. Per tale ragione può essere tranquillamente considerato come pianta da interno.


Il bonsai Carmona va posizionato quindi in un luogo molto luminoso, vicino a una finestra, non troppo vicino ai caloriferi o ad altre fonti di calore. Dalla primavera in poi, durante il periodo estivo, può essere esposto in giardino o sul terrazzo, avendo però cura che tale sede sia riparata e ombreggiata.

Bonsai Carmona: innaffiatura 

Come tutti gli altri, il bonsai Carmona non tollera di buon grado i ristagni di acqua, che provocano il marciume dell’apparato radicale, facilmente riscontrabile dall’annerimento delle punte delle foglie. Anche la carenza di acqua, d’altro canto, è causa di sofferenza per la pianta e rappresenta una delle principali cause di morte del bonsai.
L’annaffiatura deve essere pertanto decisamente frequente senza però eccessi.
Bisogna controllare che il terreno rimanga sempre umido e che non ci sia acqua stagnante nel sottovaso.

Bonsai Carmona: potatura

Il periodo migliore per potare il bonsai Carmona è l’inizio della primavera, tuttavia piccoli interventi non particolarmente invasivi possono essere effettuati durante tutto l’arco dell’anno.
La scelta delle branche da accorciare o da eliminare dipende naturalmente dallo stile del bonsai, in ogni caso vanno potati i rami che crescono verso l’interno, o che si sviluppano in senso verticale, quelli che si incrociano o che nascono sotto la base di un altro ramo.
Anche in presenza di due rami paralleli o contrapposti, uno va tagliato. Dopo la potatura è opportuno medicare i tagli con il mastice o con la pasta cicatrizzante.

Acquista su Amazon gli attrezzi per prenderti cura del bonsai

Bonsai Carmona: concimazione

Per ripristinare i nutrienti necessari alla crescita del bonsai Carmona, in primavera e in estate bisogna effettuare, con cadenza mensile, degli interventi di concimazione con l’aggiunta di concime liquido nell’acqua dell’innaffiatura, avendo cura di bagnare il terreno prima di effettuare quest’operazione. Diversamente, si può optare per la somministrazione di un diverso concime, scegliendone uno a cessione lenta.

Bonsai Carmona: rinvaso

Ogni due anni, generalmente ad inizio o fine estate, è opportuno procedere al rinvaso del bonsai Carmona, andando quindi a sostituire il vaso ed il substrato così da ridurre la massa delle radici legnose. Essendo la Carmona una pianta da fiore, è particolarmente indicata la scelta di un terreno argilloso, composto per metà da terriccio universale, da torba per un 20% e, per il restante 30% da sabbia.

Bonsai Carmona: parassiti e malattie

Il bonsai Carmona è, purtroppo, particolarmente vulnerabile e, quindi, soggetto all’attacco di parassiti quali il ragno rosso, cocciniglie e afidi. Per prevenire tale annosa minaccia risulta utile la vaporizzazione delle foglie della chioma con soluzioni a base di olio di pino.


La Carmona presenta foglie particolarmente sensibili alle sostanze chimiche contenute negli insetticidi e, in ogni caso, prima di dover ricorrere a tali prodotti, è opportuno rimuovere manualmente, con l’ausilio di uno spazzolino, le incrostazioni, gli insetti e le macchie presenti sulle foglie.

Acquista su Amazon un bonsai carmona

Bonsai: letture consigliate

Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.


ARTICOLI CORRELATI

> Origini del bonsai
> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai 
> Come potare un bonsai
> Vasi per bonsai
> Bonsai Olmo
> Bonsai Ficus 

> Bonsai Acero
> Bonsai Ginepro
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante