Il bonsai azalea (rhododendron) è una pianta dalle origini giapponesi, dall’aspetto raffinato e dalla fioritura suggestiva. Le sue qualità la rendono una pianta tra le più utilizzate nell’arte bonsai, in tutte le sue specie: la crescita veloce, le piccole foglie, il tronco rugoso e un eccellente sviluppo di radici. Acquista su Amazon un bonsai azalea
Elemento centrale e incantevole è proprio la magnifica fioritura, nelle più varie tonalità, bianco, rosso, viola, rosa… E’ fondamentale porre molta attenzione alla cura dell’azalea soprattutto quando questa è già matura, perché per una pianta in formazione la fioritura non è essenziale.
Bonsai azalea: esposizione
Tenendo conto dell’habitat naturale di questa pianta (si sviluppa nel sottobosco, all’ombra degli alberi a fusto alto in situazioni di scarsa illuminazione ed elevata umidità), è bene collocarla in un ambiente sufficientemente umido, non esposto alla luce diretta del sole e con una discreta ventilazione. In primavera si può esporre la pianta al sole del mattino, mentre in estate va protetta dal sole, che ne provoca il deterioramento. In inverno, nelle zone più fredde, ripararla dal gelo.
Bonsai azalea: annaffiatura
E’ importante fare attenzione, soprattutto in estate, che il terriccio non si asciughi troppo, perché l’azalea potrebbe danneggiarsi irreparabilmente; irrigarlo, quindi, prima che si secchi e mantenerlo fresco e umido.
Bonsai azalea: concimazione
Per sostenere la sua prorompente vitalità è importante nutrirla abbondantemente e regolarmente, utilizzando il concime organo-minerale specifico per Azalee o altro fertilizzante adatto.
Bonsai azalea: potatura
La rapida crescita delle Azalee fa sì che si debba intervenire abbastanza di frequente perché il bonsai mantenga una forma equilibrata e armonica. Il suo particolare vigore fisiologico rende possibile, quando la pianta è abbastanza matura, rimuovere molti rami senza correre rischi, anche tra quelli primari, e favorire così uno slancio e una crescita esuberante e una splendida fioritura. E’ bene, però, trattare le ferite con mastice cicatrizzante.
Per favorire un’ottima fioritura e importante tenere sotto controllo i germogli che nascono intorno alla gemma da fiore ancora chiusa: è necessario tagliarli nei tempi giusti, prima che il germogliare vigoroso possa compromettere lo sbocciare dei fiori. Altro fattore da tenere in considerazione è la tendenza dell’azalea a essere più vitale e prorompente nella zona bassa, per cui è preferibile intervenire con maggior risoluzione sui rami inferiori e con maggior delicatezza su quelli posti più in alto.
Bonsai azalea: pinzatura
E’ un’operazione essenziale per tener a bada la grande energia vitale di questa pianta. E’ importante, oltre pinzare gli apici, anche operare uno sfoltimento, in modo che il sole e l’aria possano raggiungere anche le parti interne.
In marzo si tagliano i germogli sviluppati l’anno precedente, mantenendo 2-3 foglie delle quattro. In giugno si ripeterà lo stesso intervento sui germogli che sono fioriti. In autunno, si accorciano i rami che fuoriescono dai palchi, in modo che generino altre gemme.
Acquista su Amazon gli attrezzi per prenderti cura del bonsai
Bonsai azalea: avvolgimento
Per compiere questa operazione si sceglierà il periodo in cui la struttura dell’albero è più visibile: dopo la fioritura e potatura. Essendo l’azalea una pianta delicata, procedere con cautela, e solo sui rami maturi. Avvolgere il filo di alluminio ramato o di rame sui rametti, seguendo un andamento a spirale e un’inclinazione a 45º.
E’ meglio avvolgere il filo con del nastro adesivo, in modo da non danneggiare la corteccia. Sui rami grandi è meglio utilizzare la potatura invece dell’avvolgimento, per non rischiare di danneggiarli, considerata la vigoria della pianta. Per ottenere l’orientamento desiderato, a volte sarà più opportuno procedere per step, aumentando gradualmente la curvatura di settimana in settimana.
Bonsai azalea: rinvaso
Eseguire questo intervento dopo la fioritura, perché se s’indebolisse, l’Azalea stenterebbe a fiorire. Per le piante più giovani si può effettuare il rinvaso ogni due anni, per quelle più mature ogni 3-4 anni (tenendo in considerazione anche il clima locale).
La sua particolare gagliardia, le fa sostenere bene la potatura dell’apparato radicale, che reintegrerà in breve tempo.
Bonsai azalea: parassiti
Attraverso trattamenti preventivi con insetticidi e altri prodotti specifici si protegge la pianta dagli acari, cocciniglia e fumaggine.
Acquista su Amazon un bonsai azalea
Bonsai: letture consigliate
Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.
ARTICOLI CORRELATI
> Origini del bonsai
> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai
> Come potare un bonsai
> Vasi per bonsai
> Bonsai Olmo
> Bonsai Ficus
> Bonsai Ficus Ginseng
> Bonsai Quercia
> Bonsai Ginepro
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante