Il bonsai acero è una pianta robusta e resistente sia al caldo sia al freddo, ed è quindi un’ottima scelta a qualsiasi latitudine e clima voi viviate, anche per la facilità con cui si coltiva e si modella.
E’ suggestivo e scenografico sia in primavera, quando la sua chioma fiorisce, sia in estate, quando colore e vitalità raggiungono il massimo splendore, sia in autunno, quando le foglie si tingono di un rosso spettacolare. Mantiene solennità e fascino anche quando, privo di foglie, mostra la sua signorile e raffinata “nudità”. Acquista su Amazon un bonsai acero
Bonsai acero: Acer palmatum
L’Acer palmatum è tra gli aceri più belli e più utilizzati per la coltivazione bonsai. Il fogliame aggraziato, con cinque punte, assume colorazioni diverse e seducenti a seconda della stagione, variando tra diverse tonalità di verde e di porpora. Tra le tante specie, nella tecnica bonsai si scelgono quelle con le foglie più piccole e dall’aspetto più intrigante: l’Acero deshojio, dal meraviglioso fogliame color cremisi in primavera, verde in estate e rosso in autunno.
L’Acero kiyohime, che mantiene il suo aspetto tondeggiante senza bisogno di potature; il fogliame, al variare delle stagioni, assume morbide colorazioni di tonalità verde o vermiglio. Acero nomura, dalle foglie rosse tutto l’anno.
In natura si sviluppa in luoghi freschi e ombrosi, soprattutto in collina, è preferibile dunque proteggerlo da freddo o caldo eccessivi.
Bonsai acero: esposizione
In primavera, quando riprende la sua attività vegetativa, è preferibile esporre la pianta al pieno sole; in estate, scegliere una posizione riparata dal sole, per proteggere il delicato fogliame; in autunno, la pianta può tornare sotto i diretti raggi del sole; in inverno, se il clima è particolarmente freddo è consigliabile proteggere il bonsai, sistemandolo in una serra fredda o almeno trovandogli un riparo, se invece il clima lo consente, si può lasciare all’esterno.
Bonsai acero: annaffiatura e concimazione
Specialmente d’estate, assicurarsi che il terreno sia fresco e umido, evitando che si secchi e nebulizzare tutti i giorni il fogliame, operazione che può prevenire anche le infestazioni degli acari.
La concimazione deve assicurare alla pianta i nutrimenti necessari durante tutto il periodo vegetativo, avendo cura di rispettare le dosi consigliate di fertilizzante (a lenta cessione).
Bonsai acero: potatura
Avendo bene in mente l’aspetto che si vuole donare all’albero, si può effettuare una potatura corretta e adeguata. Se l’obiettivo è cambiare la forma del bonsai, alcuni rami andranno tagliati interamente; se invece l’intento è di variare lunghezza e direzione a questi ultimi, basterà accorciarli e recidere gli apici vegetativi dei rami più giovani.
Il periodo migliore per eseguire la potatura è quello del riposo vegetativo, a fine autunno: la caduta delle foglie permetterà una visione più chiara della struttura della pianta e la perdita di linfa sarà limitata.
In base allo stile del bonsai, si sceglieranno i rami da accorciare o recidere, eliminando, in ogni caso, quelli che si sono sviluppati in direzioni non appropriate (rami che incrociano il tronco, rami a contatto tra loro, rami aggrovigliati, ecc.). Si userà la tronchese concava per i rami che presentano un diametro superiore al mezzo centimetro, trattando i tagli con pasta cicatrizzante con ormoni; per i rami di diametro inferiore, si usa la forbice lunga, senza bisogno di proteggere i tagli con pasta cicatrizzante.
Bonsai acero: pinzatura e defogliazione
In primavera, si pinzano i nuovi germogli, per fare in modo che la crescita avvenga in maniera equilibrata e armoniosa. Per facilitare la crescita di rami sottili e delicati e di foglie più piccole, si può eseguire la defogliazione, nei mesi di maggio-giugno. Per non indebolire troppo la pianta, è preferibile eseguire la defogliazione ogni due anni e solo su alberi giovani, robusti e ben concimati.
Acquista su Amazon gli attrezzi per prenderti cura del bonsai
Bonsai acero: avvolgimento
Scopo di questa tecnica è quello di modellare il bonsai, facendogli assumere la forma che desideriamo. Si esegue applicando un filo di alluminio ramato o di rame attorno al tronco o ai rami, seguendo un andamento a spirale e un’angolazione di 45º. Dopo circa due mesi il filo andrà rimosso, per non incorrere nel rischio che intacchi la corteccia dell’albero. Essendo la corteccia di questa pianta molto delicata, sarebbe bene avvolgere il filo con del tessuto adesivo prima di applicarlo.
In questa specie, a causa della sua delicatezza, la modellatura si pratica soprattutto attraverso la potatura.
Bonsai acero: rinvaso
Il rinvaso è un’operazione necessaria ed essenziale. Nel tempo, le radici si estenderanno per tutta la superficie del vaso, dissipando tutti i nutrimenti contenuti nel terreno: una riduzione (anche di un terzo) dell’apparato radicale e un rinnovato e nutriente terriccio possono creare le condizioni migliori per una crescita equilibrata e rigogliosa del bonsai. Contestualmente, potare anche una parte della vegetazione superiore, per mantenere un buon bilanciamento fisiologico d’insieme.
Il periodo migliore per il trapianto è la primavera, prima della comparsa delle foglie.
Eseguire questa operazione solo in presenza di bonsai in ottima salute, e proteggerli dal gelo invernale finché il recente rinvaso li rende vulnerabili.
Bonsai acero: parassiti
Dei trattamenti preventivi con insetticidi e altri prodotti specifici proteggeranno l’Acero da parassiti quali il ragno rosso (estate), gli afidi e formiche (primavera-estate), l’oidio (infezione di origine fungina: primavera-autunno).
Acquista su Amazon un bonsai acero
Bonsai: letture consigliate
Su Amazon trovate una vasta scelta di testi che vi offrono tutte le informazioni essenziali di cui cui potete aver bisogno per avvicinarvi con successo al mondo entusiasmante del bonsai.
ARTICOLI CORRELATI
> Origini del bonsai
> Come creare un bonsai
> Cura del bonsai
> Come potare un bonsai
> Vasi per bonsai
> Bonsai Olmo
> Bonsai Quercia
> Bonsai Olivo
> Bonsai Ginepro
> Bonsai Azalea
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante