Attacchi di panico notturniGli attacchi di panico notturni, nella sostanza, non differiscono da quelli che avvengono durante le ore del giorno. I sintomi che li contraddistinguono sono gli stessi: tachicardia, palpitazioni, tremori, sudorazione, dolore al torace, paura di morire, ecc.
Il fatto che s’inneschi durante il sonno, quando ci troviamo in uno stato di mancanza di consapevolezza, può creare alla persona un’ansia e paura ancora più immediate e intense, perché in quel momento si è come storditi, confusi e non si comprende cosa stia accadendo.

Gli attacchi di panico, notturni o diurni, sono importanti messaggi che ci invia il nostro Sé autentico. Vuole attirare la nostra attenzione sul fatto che le scelte che stiamo compiendo nella nostra vita non sono davvero decisioni che scaturiscono dal profondo del cuore. Spesso cerchiamo, inconsapevolmente, di raggiungere obiettivi scelti da altri, dai nostri genitori, dalla società… Il nostro vero Sé, attraverso questi messaggi di dolore, vuole scuoterci, risvegliarci alla realtà e farci imboccare una strada più in sintonia con quelli che sono i nostri veri desideri e le nostre vere aspirazioni.

A differenza di quando ci si risveglia improvvisamente dopo un incubo, dopo un attacco di panico notturno la persona di solito non ricorda il brutto sogno che ha innescato la paura. Inoltre, i sintomi sono più intensi e durano più a lungo e probabilmente l’attacco si ripresenterà nei giorni o settimane successivi.


Spesso lo stress e una vita frenetica contribuiscono all’insorgere di questo disagio, anche attraverso un incremento nella produzione di adrenalina e cortisolo. Un rimedio naturale temporaneo, se non esiste un problema sottostante più grave, può essere quello di arrivare fisicamente sfiniti a sera, praticando sport o svolgendo altre attività pesanti che esauriscano le energie favorendo il prendere sonno e una mente meno agitata.

Nel ribadire che gli attacchi di panico notturni non differiscono da quelli diurni, si consiglia la lettura degli articoli: Attacchi di panicoSintomi degli attacchi di panicoAttacchi di panico: cosa fare.

Roberto Gentile (contatti)

Attacchi di panico: letture consigliate

Alcuni libri che potete acquistare su Amazon:

1. Mai più attacchi di panico e di ansia. 121 modi per recuperare velocemente il proprio equilibro – Il libro, frutto dell’esperienza personale dell’autrice, guarita dall’agorafobia, fornisce preziosi suggerimenti per aiutare a capire che cos’è la crisi di panico, a riconoscerla e a risolverla. Il volume contiene 121 consigli pratici che includono tecniche di respirazione, distrazione e desensibilizzazione, utili a superare la crisi e a migliorare la qualità della propria vita.

2. Stop al panico! Quaderno di esercizi per superare gli attacchi di panico – Il nostro obiettivo è quello di agire sugli elementi che mantengono in vita questa difficoltà: una sorta di breviario, con una parte teorica accessibile e di facile comprensione e degli esercizi da svolgere mirati al superamento della difficoltà. Questo libro è come un quaderno, pratico, agevole da mettere in borsa, pronto all’occorrenza, che insegni a risolvere definitivamente il problema.

3. Vincere il panico – Il panico non va considerato come un nemico da combattere, ma come una manifestazione della nostra parte più vitale e sana, che ci chiede di prenderci cura di noi stessi e di vivere un’esistenza in armonia con la natura profonda di ognuno di noi. Questo libro si basa sull’esperienza maturata in anni di ricerche e di training clinico nell’ambito dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. Unisce un’analisi filosofica e neurofisiologica con le storie reali di chi ce l’ha fatta e gli esercizi pratici per superare gli attacchi di panico e vincere per sempre questo disagio.


ARTICOLI CORRELATI

> Attacchi di panico
Attacchi di panico: sintomi
Attacchi di panico: cosa fare
>
Ansia
> Ansia: sintomi
> Ansia: sintomi fisici
> Agorafobia
Fobia sociale
> Disturbo d’ansia generalizzata
> Fobie
> Benessere Psicologico: indice generale