Antitetanica effetti collaterali: dagli anni ’60-’70, la vaccinazione antitetanica è obbligatoria, oltre che per i nuovi nati, per gli sportivi affiliati al CONI e per diverse categorie di lavoratori. Tra queste, agricoltori, allevatori, operai e manovali edili, metalmeccanici, addetti alla raccolta e trattamento dei rifiuti che risultano particolarmente esposti al rischio di contrarre la malattia.
Lo schema vaccinale attualmente in vigore prevede la somministrazione di una prima dose al terzo mese di vita, una seconda dose al quinto e una terza dose al compimento di un anno.
A distanza di circa 4-5 anni dalla terza iniezione vaccinale, è prevista una dose di richiamo, praticamente prima che inizi il ciclo delle scuole elementari. In seguito si dovrebbero effettuare richiami ogni 10 anni.
Antitetanica effetti collaterali
Il vaccino ha un’efficacia altissima, che sfiora il 100% ed è generalmente ben tollerato. Sono stati riportati i seguenti effetti collaterali:
Locali
Arrossamento, dolore e tumefazione nel sito di iniezione (fino all’80% dei vaccinati) possono insorgere poche ore dopo la somministrazione del vaccino e durano 1-3 giorni, a volte si associa la tumefazione dei linfonodi locali. In rari casi si può formare nel punto di iniezione un granuloma ed eccezionalmente un ascesso sterile.
La frequenza delle reazioni locali, secondo molti studi, aumenta con l’aumentare del numero di dosi ricevute.
Generali
Raramente sono stati segnalati: cefalea, sudorazione improvvisa, brividi, febbre, vertigini, dolori articolari e muscolari, sintomi gastrointestinali, reazioni allergiche ed eruzioni cutanee solitamente di breve durata.
Con estrema rarità sono stati riportati sintomi a carico del sistema nervoso periferico e centrale, come la neuropatia brachiale (0,5-1 caso /100.000) e la sindrome di Guillain-Barrè (0,4-1,2 casi / 1.000.000 dosi), alterazioni ematologiche (diminuzione del n° delle piastrine), ed alterazioni della funzionalità renale.
Reazioni allergiche gravi sono state riportate con una frequenza di 1,6 casi/ 1.000.000 dosi.
Antitetanica effetti collaterali: controindicazioni
Le uniche controindicazioni sono:
- ipersensibilità accertata verso qualsiasi componente del vaccino
- gravi reazioni a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino
- infezioni febbrili in atto
Occorre cautela nella vaccinazione dei soggetti con tendenza alle convulsioni, in trattamento con anticoagulanti, affetti da malattie autoimmuni.
E’ inoltre preferibile posticipare il vaccino se vi è probabilità di malattie infettive in incubazione.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tetano
> Tetano: ferita superficiale
> Patologie: indice generale