Antibiotico per salmonella: nonostante la salmonella sia un’infezione batterica, il ricorso agli antibiotici viene sconsigliato, poiché potrebbe allungare i tempi di persistenza delle salmonelle nelle feci o indurre resistenza.
L’ospedalizzazione e l’uso degli antibiotici sono indicati solo nei casi gravi (con sintomi extraintestinali), nei neonati al di sotto dei 3 mesi di età e in soggetti con malattie cronico-degenerative.
Antibiotico per salmonella: diarrea acuta
Nei paesi occidentali la diarrea acuta infettiva continua a rappresentare un problema rilevante per la pratica ambulatoriale.
I batteri più frequentemente implicati nella diarrea acuta sono Campylobacter spp, Salmonella spp, Shigella spp, Yersinia enterocolitica, ceppi di E. coli patogeni o ceppi di Clostridium difficile produttori di tossina.
L’impiego di sostanze antimicrobiche nella terapia della diarrea acuta, tranne che nella amebiasi, nel tifo, nella shigellosi e nella colite da Clostridium difficile, continua ad essere controverso.
Un approccio razionale al problema richiede che siano considerati alcuni elementi essenziali quali:
- anamnesi alimentare, farmacologica e valutazione epidemiologica;
- età del paziente ed eventuali copatologie;
- gravità del quadro e possibilità reale dell’antibiotico di ridurre la durata dei sintomi;
- possibilità reale dell’antibiotico di ridurre le complicanze intestinali o extraintestinali;
- valutazione costo-efficacia, effetti indesiderati dell’antibiotico e possibilità di indurre la comparsa di resistenze.
Antibiotico per salmonella: situazioni cliniche
La maggior parte dei pazienti con gastroenterite acuta di origine batterica migliora spontaneamente entro 2 giorni dall’esordio dei sintomi senza che vi sia la necessità di alcun trattamento antibiotico.
Le soluzioni reidratanti orali ed eventualmente gli antidiarroici (sicuramente utili nella diarrea del viaggiatore ma da usare con cautela nelle infezioni da germi invasivi come Salmonella, Shigella, Campylobacter o Clostridium) restano il cardine della terapia della gastroenterite acuta.
Il trattamento antibiotico empirico della diarrea acuta può essere efficace, se iniziato precocemente, nei pazienti con manifestazioni cliniche più gravi e, forse, nei pazienti più a rischio di complicanze da batteriemia.
Il trattamento antibatterico non è giustificato nelle forme lievi perché inutilmente costoso e in grado di indurre la comparsa di resistenze.
Gli antibiotici non riducono, o forse aumentano, il rischio di sviluppare lo stato di portatore di Salmonella.
I risultati decisamente favorevoli che si ottengono con il trattamento antibiotico empirico della diarrea del viaggiatore non possono automaticamente essere trasposti al trattamento della diarrea acuta nei paesi occidentali in relazione alla diversità degli agenti patogeni in causa.
Situazioni cliniche in cui può essere preso in considerazione un trattamento antibiotico della diarrea grave:
- Età estreme della vita (i bambini molto piccoli o gli anziani sono tradizionalmente considerati pazienti a rischio per le conseguenze della disidratazione o per la comparsa di batteriemia).
- Diabete mal controllato.
- Trattamento con farmaci che riducono l’acidità gastrica (anti H2, inibitori di pompa).
- Leucemie, linfomi, neoplasie.
- Cirrosi.
- Immunodepressione.
- Anomalie cardiovascolari (protesi valvolari, protesi vascolari, aneurismi, valvulopatie).
(Fonte: informazionisuifarmaci.it)
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Salmonellosi
> Salmonella: periodo di incubazione
> Salmonella: vaccinazione
> Salmonella: è rischioso mangiare uova crude?
> Patologie: indice generale