Amilasi e lipasi alte tumore pancreas: amilasi e lipasi sono due enzimi digestivi prodotti in buona parte dal pancreas. La lipasi è preposta al metabolismo dei lipidi alimentari (grassi), l’amilasi si occupa invece della digestione degli amidi, cioè dei carboidrati.
Un tumore pancreatico può aumentare i livelli di lipasi e amilasi nel sangue e nelle urine, anche se, indagini cliniche riferiscono che il fenomeno si verificherebbe soltanto nel 10% dei casi studiati.
Amilasi e lipasi alte tumore pancreas: diagnosi
Per la diagnosi, è opportuno, innanzitutto, un completo esame fisico e una scrupolosa anamnesi personale e familiare. In sospetto di cancro al pancreas si dovranno osservare particolarmente sintomi quali: calo ponderale, debolezza, difficoltà nella digestione, dolori addominali o alla schiena, irritabilità, presenza di diabete, ingrossamento dei linfonodi, ittero, diarrea, ecc.
Attraverso degli esami del sangue e delle urine è utile poi rilevare la presenza di alcuni marcatori tumorali quali CA 5, CA 19.9, CEA e CA 125.
Può essere utile anche ricercare l’eventuale incremento della quota diretta di bilirubina, l’aumento dei valori plasmatici di enzimi quali la γ-glutamiltranspeptidasi, le amilasi e le lipasi, ecc.
Nelle feci va ricercata la presenza di sangue (occulto) e nelle urine quella di urobilinogeno (che provoca ipercromia: color coca-cola o color marsala).
Amilasi e lipasi alte tumore pancreas: metodiche di imaging
Tomografia computerizzata addominale (TC)
E’ l’esame più efficace. Consente di determinare le dimensioni del cancro e di stabilire i rapporti tra strutture vicine e massa neoplastica. In oltre l’80% dei casi conduce a risultati attendibili.
Ecografia dell’addome
E’ un esame importante se la massa tumorale possiede un diametro superiore ai due cm. ed è situata nel corpo o nella testa, altrimenti si rivela poco rilevante.
La risonanza magnetica (RM)
La sua utilità può limitarsi al rivelare la presenza o meno di tumore nei vasi sanguigni (in particolare dei vasi celiaci o mesenterici e della vena porta).
La Positron Emission Tomography (PET)
Utile per rilevare l’estensione della patologia.
Amilasi e lipasi alte tumore pancreas: metodiche operative
ColangioPancreatografia Retrograda Endoscopica (ERCP)
E’ un esame molto attendibile (95%), ma il suo utilizzo deve essere selettivo, in quanto è una procedura invasiva. Si ricorre alla ERCP quando il cancro è piccolo o quando i risultati di ecografia e TAC non sono ben interpretabili.
Biopsia percutanea del pancreas per aspirazione
Il prelevamento di un piccolo campione di tessuto tumorale analizzato poi al microscopio dà luogo alla biopsia pancreatica. Questo esame conduce a una diagnosi certa. Viene eseguito attraverso un ago sottile inserito nel pancreas (guidati da immagini ecografiche o TAC).
Ecoendoscopia
Attraverso l’inserimento di un endoscopio nelle vie digestive, si ottiene una visione chiara della massa tumorale e della sua eventuale estensione alle aree circostanti.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al pancreas
> Tumore al pancreas: aspettative di vita
> Tumore al pancreas: fase terminale
> Tumore al pancreas: drenaggio biliare
> Tumore al pancreas: esami del sangue
> Tumore al pancreas: dolore alla schiena
> Tumore al pancreas: biopsia
> Tumore al pancreas: marcatori tumorali
> Patologie: indice generale